Visualizzazione post con etichetta cliodea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cliodea. Mostra tutti i post

domenica 13 luglio 2025

L'Editore e Pubblicista N.H. Cav. Atanasio Bisignano, Titolare e Direttore della Casa Editrice CLIODEA, Fondatore e Presidente dell'Associazione Culturale Internazionale CVI "Credendo Vides International", Ideatore e Promotore del Premio Artistico/Letterario "La Rinascenza della Calabria"

"L'Editore e Pubblicista N.H. Cav. Atanasio Bisignano, Titolare e Direttore della Casa Editrice CLIODEA, Fondatore e Presidente dell'Associazione Culturale Internazionale CVI "Credendo Vides International", Ideatore e Promotore del Premio Artistico/Letterario "La Rinascenza della Calabria" con sedi a Cosenza, Roma e Bologna. Produzioni Editoriali e Multimediali Indipendenti."

* Il Conte, Cav. Editore Atanasio Bisignano è Grafico, Designer e Fotografo creativo.

Foto di Archivio - Tutti i diritti sono riservati - All Rights reserved © 2025 by Edizioni CLIODEA



 

* Il Conte, Editore Atanasio Bisignano con le insegne magistrali di Cavaliere Crociato della Confederazione Internazionale CCCi "KNIGHTS of PEACE", Associazione Internazionale dei Cavalieri Crociati Guardiani di Pace "GUARDIANS of PEACE" CiKP di MALTA-ASSISI e SERRA SAN BRUNO-TERRASANTA




LINK:. https://www.cavaliericrociati.info/ 

 

giovedì 12 dicembre 2024

A Bologna l'Associazione Culturale Messa in Musica presenta la “Messa per il Dio Bambino” opera contemporanea inedita di Emanuela Turrini

 

Comunicato Stampa



A Bologna l'Associazione Culturale Messa in Musica presenta la “Messa per il Dio Bambino” opera contemporanea inedita di Emanuela Turrini



L'Associazione Culturale “Messa in Musica” di Bologna, in occasione della Rassegna natalizia “Avvento in Musica”, giunta alla sua XIª edizione, presenta l'opera inedita della musicista e compositrice, M° Emanuela Turrini, dal titolo “Messa per il Dio Bambino”, in data 22 Dicembre 2024, a partire dalle ore 12, presso la Basilica dei SS. Bartolomeo e Gaetano a Bologna.


L'Associazione Culturale “Messa in Musica” - fondata a Bologna nel 2014 e che ha tra i suoi scopi e princìpi, l'intento di focalizzare e riportare l'attenzione del pubblico sulla conoscenza e diffusione della “Musica sacra”, come genere musicale di elezione, per quanto concerne la produzione di canti liturgici, messe, mottetti, ecc., in funzione della tradizione religiosa italiana, favorendone la fruizione attraverso l'allestimento delle Opere in luoghi di prestigio storico, artistico e architettonico, come gli Edifici religiosi -, domenica 22 dicembre 2024, alle ore 12, presenta nella Basilica Collegiata dei Santi Bartolomeo e Gaetano, in Via Strada Maggiore 4, nel centro storico di Bologna, a pochi passi dalle Torri degli Asinelli e Garisenda, in prima esecuzione assoluta, l'opera in liturgia, dal titolo: “Messa per il Dio Bambino”, scritta dalla talentuosa musicista e compositrice, M° Emanuela Turrini.


La “Messa per il Dio Bambino”, che nasce proprio in occasione dell'Avvento di Natale, ha una matrice compositiva liturgica, strutturata per l'esecuzione delle parti rituali religiose dell'Ordinario e del Proprio, durante la celebrazione eucaristica, la cui musica è strettamente ispirata e legata alle singole parti del “messale romano”.


Pertanto, ogni brano musicale vuole condurre il fedele a un atteggiamento mesto e devozionale, carico di preghiera e raccoglimento personale, tutto vocato al raggiungimento orante di una comunione spirituale collettiva.


La compositrice, M° Emanuela Turrini, che ha optato per una scrittura stilisticamente complessa e originale, fatta di raffinato e sofisticato contrappunto, fedele alla sua natura artistica e identitaria, ha aggiunto ricche immagini di parti solistiche, che la rendono ideale per l'esecuzione di un “ensemble” ridotto.


La Messa sarà allestita dal Coro, “Felsina Chorus Ensemble”, con le voci dei soprani Anna Capiluppi e Alida Oliva, le voci dei contralti, Matilde Lazzaroni e Maria Antonia Marolda; con i tenori Jiangchen He e Gaëtan Waterkeyn, i bassi Francesco de Poli e Niccolò Roda, e con gli strumenti di Giancarlo Galli, al trombone e Filippo Caroli, al flauto. La Direzione è affidata alla eccellente professoressa, M° Cristina Landuzzi, docente e Vice-direttore del Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna.


Per l'occasione sarà presente anche la compositrice.


Direzione Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore © 2024


La Responsabile di Redazione

prof.ssa Donatella Bisignano.



lunedì 3 giugno 2024

Un Simpòṡio a Santa Sofia d'Epiro per celebrare il ventennale dell'uscita del Libro “Il Volo delle Aquile” Storia dell'Albania e degli Albanesi in Italia di Ottavio Amilcare Bisignano

 

Comunicato Stampa


Un Simpòṡio a Santa Sofia d'Epiro per celebrare il ventennale dell'uscita del Libro “Il Volo delle Aquile” Storia dell'Albania e degli Albanesi in Italia di Ottavio Amilcare Bisignano



A Santa Sofia d'Epiro, in provincia di Cosenza, presso l'Agriturismo Vemi, si è svolto il primo Convivio per celebrare il ventennale dell'uscita del Saggio “Il Volo delle Aquile” - Storia dell'Albania e degli Albanesi in Italia -, dello scrittore e saggista Ottavio Amilcare Bisignano, edito da Macrì Editore di San Demetrio Corone (CS).


Nel comune italo-albanese di Santa Sofia d'Epiro, in provincia di Cosenza, presso l'Azienda Agrituristica “Vemi”, in contrada Arlino, si è svolto il primo Simpòṡio culturale per celebrare il ventennale della stampa del Libro: “Il Volo delle Aquile”, Storia dell'Abania e degli Albanesi in Italia, dello studioso e ricercatore prof. Ottavio Amilcare Bisignano, noto accademico, scrittore prolifico, filosofo ed esegeta biblico, edito dalla Casa Editrice di “Macrì Editore”, sita nel borgo storico di San Demetrio Corone.


Al “Convivio di Maggio”, hanno partecipato il prof. Pasquale De Marco, docente, autore di libri e giornalista della “Gazzetta del Sud”, che ha curato il retro copertina dell'Opera e il prof. Gennaro De Cicco, didatta, giornalista e autore di numerosi saggi, promotore di iniziative ed eventi culturali, entrambi legati alla figura del prof. Ottavio Amilcare Bisignano, da profonda amicizia e da reciproca ammirazione.


Durante l'excursus del “Simpòṡio”, tra una citazione, una digressione e una rievocazione, pasteggiando amabilmente e sorseggiando un ottimo calice di vino, si è ricordata anche la figura emerita dello scomparso e compianto Editore, dott. Giovanni Macrì, che fu un imprenditore sagace e illuminato, in quanto come citato dall'Autore: egli fu “un formidabile Sponsor e protettore munifico della Cultura e delle Arti”, sempre pronto a sostenere e a promuovere un'attività di “mecenatismo culturale”, al quale va il merito di aver impiegato energie e risorse, per diffondere la “verità storica” sul popolo albanese.


Al termine dell'incontro, dopo aver declamato i versi di alcune liriche dal “Canzoniere d'Amore”, del poeta Ottavio Amilcare Bisignano, estratte dal Libro “Se Tace la Musa svanisce l'Incanto”, edito per i tipi di Editrice Cliodea, c'è stato, infine, uno scambio di doni e omaggi librari tra i rispettivi commensali e invitati, che sono stati un auspicio per tutti, a voler continuare una lunga e proficua attività letteraria e professionale, sorretti sempre dalla luce virtuosa della propria indipendenza e libertà intellettuale, la vera “Aretè dell'eroe” che non muore mai, e che lascia un segno tangibile ai posteri.


Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore © 2024


La Responsabile di Redazione

prof.ssa Donatella Bisignano.

 


 


lunedì 6 marzo 2023

Nota Stampa Edizioni Cliodea: Dossier sul Fenomeno Droga - Analisi e Ipotesi a cura di Romeo Franco Tenuta (Sottotenente OF-1, Ris) - Reparti Speciali “Arma dei Carabinieri”

Dossier sul Fenomeno Droga - Analisi e Ipotesi a cura di Romeo Franco Tenuta (Sottotenente OF-1, Ris) - Reparti Speciali “Arma dei Carabinieri”, alla luce delle normative vigenti e in relazione con la giurisprudenza europea.


L'Autore prosegue il suo prezioso lavoro verso l’Istituzione, proponendo un’interessante ed approfondito studio - tecnico giuridico - attraverso un attento elaborato, nel quale ha voluto esprimere e fornire competenti considerazioni, al fine di richiamare e spronare l’attenzione di tutti gli Organi preposti dello Stato sul delicato e crescente fenomeno droga, per sollecitare e contrastare con più efficacia il consumo, lo spaccio ed il traffico degli stupefacenti nella loro diversa e complessa specificità.

L’analisi è concentrata soprattutto sull’incremento del consumo e spaccio che ormai ha raggiunto livelli allarmanti in quasi tutte le città italiane, soprattutto nel mondo degli adolescenti che fanno uso specialmente delle droghe leggere (spinelli ecc..), dopodiché molti di questi purtroppo compiono il salto di qualità con l’assunzione delle sostanze più pericolose, anche con il policonsumo di più stupefacenti.

Per comprendere meglio l’argomento si riporta un breve elenco delle sostanze più diffuse secondo l’Osservatorio Europeo sulle droghe e sulle tossicodipendenze (OEDT):

ALLUCINOGENI

AMFETAMINA

BARBITURICI

BENZODIAZEPINE

CANNABINOIDI SINTETICI

CANNABIS

CATINONI SINTETICI

COCAINA

EROINA

FENTANYL

KHAT

LSD MDMA

METAMFETAMINA disamina

La disamina riguarda particolarmente i seguenti temi:

  • la depenalizzazione del consumo per uso personale deliberata nel 2006, prevede una violazione di illecito amministrativo non penalmente rilevante e non sanzionabile con strumenti rieducativi o repressivi di rango penalistico, meglio nota come la modica quantità, in cui vengono stabiliti i parametri sul principio attivo di ogni sostanza, attraverso delle tabelle che stabiliscono il limite massimo di: 250 milligrammi di principio attivo per l’eroina (che corrispondono a circa 1,7 grammi di sostanza lorda e a 10 dosi); 750 milligrammi di principio attivo per la cocaina, cioè 1,6 grammi lordi e 5 dosi; 500 milligrammi di principio attivo di cannabis, che corrispondono a 5 grammi lordi e a 15-20 spinelli. Tra le altre sostanze più diffuse anche, MDMA - l’ecstasy - con 750 milligrammi di principio attivo (5 compresse), l’anfetamina con 500 milligrammi di principio attivo (5 compresse) e Lsd con 0,150 milligrammi di principio attivo, cioè 3 “francobolli”);

  • la commercializzazione della cannabis sativa Light, di foglie, infiorescenze, oli e resina prodotta dalla canapa e ottenuta dai semi di marijuana, cosiddetta cannabidiolo (CBD), che si differenzia dalla classica cannabis (THC). La vendita della canapa è iniziata dopo il 2016, ovvero quando l’Italia ha emanato la Legge nr. 242, recependo la Direttiva 2002/53/CE, che riconosceva una determinata qualità di semi di canapa light come pianta agricola, per cui l’autorizzava alla coltivazione e produzione agroindustriale, anche per uso alimenti. Pertanto venivano avviate diverse attività di commercio (cannabis shop) al minuto della canapa light su tutto il territorio nazionale, nel rispetto della norma che deve prevedere i valori di THC (tetraidrocannabinolo) compresi tra lo 0,2% e non superiore lo 06%. Si parla di percentuali che non sempre è facile rispettare, per cui sono state emesse alcune sentenze dalla Corte di Cassazione che non sempre trovano convergenze nell’attribuire la legalità della vendita al dettaglio, poiché la Legge 242 non stabilisce in modo chiaro se i valori dei principi attivi, compresi nei paramenti sopra indicati, escludono il contenuto del THC come sostanza stupefacente indicata nelle tabelle del TU. Inoltre, l’ultima decisione della Corte del 2019, ha espresso che non è rilevante la percentuale di THC presente nei prodotti commercializzati, al fine di renderne lecita la commercializzazione stessa, ma occorre valutare caso per caso se il singolo prodotto possa avere, o meno, un’efficacia drogante.

Inoltre, dato che la legislazione italiana non prevede alcun riferimento specifico sulla commercializzazione della canapa light, bensì si limita a regolamentare l’attività della sola coltivazione, ad ottobre 2020 è intervenuto il Ministero della Salute, per fare chiarezza sulla concentrazione di THC (tetraidrocannabinolo) e del CBD (cannabidiolo), con un decreto il quale ha incluso le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis” nella tabella dei “farmaci a base di sostanze attive stupefacenti”.

In realtà, l’efficacia di questo decreto è stato sospeso dallo stesso Ministero alla fine di ottobre del 2020, proponendo delle Commissioni consultive ad esprimersi, per una valutazione complessiva e sull’aggiornamento delle tabelle degli stupefacenti.

Mentre a novembre del 2020, è intervenuta sull’argomento anche la Corte di Giustizia Europea, nella causa C-663/18, stabilendo che il CBD, sulla base dei dati scientifici disponibili, non risulta avere effetti né psicotropi né nocivi per la salute umana, per cui il suo principio attivo non può essere considerato sostanza stupefacente, quindi la sua commercializzazione non può essere limitata all’interno del territorio europeo.

Si comprende chiaramente che sul tema in questione esiste una grande difficoltà e confusione sull’interpretazione delle norme, per cui si attende al più presto un chiarimento dal nostro legislatore, altrimenti vengono vanificati gli sforzi delle FF.PP. che si impegnano quotidianamente sul controllo del fenomeno su tutto il territorio nazionale;

  • attraverso i dati statistici del 2019 forniti dalla DCSA (Direzione Centrale per i Servizi Antidroga) nella relazione annuale presentata al Parlamento, si ricava che i sequestri di droga hanno avuto una flessione rispetto all’anno precedente, ossia dalle 123 tonnellate di stupefacenti rinvenuti, si è scesi a poco meno di 55, con un calcolo percentuale di oltre la metà (-55, 66 %). I decrementi riguardano quasi tutte le sostanze, con eccezione della cocaina e delle droghe sintetiche. Spiccano, in particolare, gli scostamenti negativi riferibili ai derivati della cannabis, tanto per quanto riguarda l’hashish (-73,25%), che per la marijuana (-39,83%) e la presentazione in piante (-57%).

Le persone segnalate all’Autorità Giudiziaria in Italia sono diminuite del 2,93%, passando da 35.969 del 2018 a 34.914 del 2019. La sostanza stupefacente interessata dal più alto numero di denunce è stata la cocaina (13.697), seguita dalla marijuana (7.455), dall’hashish (6.967) e dall'eroina (3.384). Tra i 1.281 minori denunciati per i reati concernenti gli stupefacenti, 305 (23,81%) sono di nazionalità straniera, in particolare senegalese, tunisina, romena, marocchina, albanese, gabonese ed egiziana. Le droghe sintetiche hanno avuto un incremento del 95,62%.

Dai dati trimestrali a livello provinciale, forniti dalla DCSA (gennaio-marzo) relativi al 2021, risulta che la città di Milano è quella in cui sono state effettuate più operazioni antidroga (711), con 481 arrestati, 180 denunciate in stato di libertà, di cui 309 di origine straniera, 22 minori, con il sequestro di droghe complessive 323,16 kg.

Mentre a livello nazionale, sempre dai primi dati trimestrali del 2021, risulta che: le operazioni antidroga sono state 5.715;

mentre sono stati sequestrati:

- 102,54 kg di eroina;

- 4.223,90 kg di cocaina;

- 3.435,71 kg. di hashish;

- 5.036,20 kg di marijuana;

- droghe sintetiche 8,22 kg.;

- altre droghe 1.320,05 kg.;

- persone arrestate 5.470;

- persone denunciate all’A.G. 2.478;

- stranieri 2.459;

- minori 224.

Da un sondaggio svolto nel mese di giugno 2019 da SWG si apprende che il 53% degli italiani pensa che il consumo di droghe sia in leggero aumento (18%) o in forte aumento (35%), mentre il 69% si dice “abbastanza d’accordo” (26%) o molto d’accordo (43%) sul raddoppio delle pene per chi spaccia.

  • Molte città italiane, soprattutto quelle metropolitane, sono colpite da un crescente degrado dei quartieri, particolarmente quelli periferici, nonché dei parchi, dei giardini e delle piazze, in quanto ormai sono occupati dagli spacciatori di droga, specialmente dai tanti stranieri irregolari che continuano ad aumentare ogni giorno a dismisura, estromettendo le persone e le famiglie con bambini dai luoghi in cui vivono. Tutto ciò non fa altro che produrre anche una forte svalutazione immobiliare del patrimonio abitativo, poiché molti individui non riescono a vendere la propria casa per allontanarsi e raggiungere posti più tranquilli, dato che ormai il loro ambiente è compromesso dalla sicurezza sociale a causa della droga e quant’altro legato al contesto criminale.

  • E’ opportuno rilevare che ogni anno lo Stato attraverso la Presidenza del Consiglio dei Ministri stanzia fondi consistenti per il fenomeno droga, basti pensare che per il triennio 2021-2023 sono stati stanziati per il Fondo delle politiche antidroga 4,5 milioni di euro, mentre per la prevenzione e tossicodipendenza sono stati assegnati 3 milioni di euro per il 2021. Parte di questi fondi sono destinati anche al Ministero della Pubblica Istruzione che promuove e coordina le attività di educazione alla salute e di informazione sui danni derivanti dall'alcoolismo, dal tabagismo, dall'uso delle sostanze stupefacenti o psicotrope, nonché dalle patologie correlate.

  • Il documento si conclude con la riflessione su alcuni temi che necessitano sicuramente di un azione più incisiva da parte dello Stato, per intervenire sui seguenti argomenti:

  • legiferare norme chiare ed adeguate alla gravità attuale del problema;

  • predisporre controlli serrati su quei territori maggiormente coinvolti dal tema droga;

  • sollecitare la forma educativa a tutti i livelli a non drogarsi;

  • rivedere la dose media giornaliera per uso personale, in quanto molti consumatori spesso si trasformano in spacciatori;

  • colmare il vuoto normativo per quanto concerne la commercializzazione della canapa light;

  • come per tutti i reati, assicurare la certezza della pena, con provvedimenti restrittivi proporzionati e rieducativi;

  • obbligare il tossicodipendente a curarsi in strutture strettamente controllate dallo Stato;

  • implementare gli strumenti tecnici digitali per contrastare il fenomeno di traffico e spaccio, maggiormente nei luoghi strategici;

  • ottimizzare le risorse economiche per disincentivare il consumo, le tossicodipendenze, la rieducazione e la formazione alla salute, come già previsto dal Testo Unico sugli stupefacenti.

Con questo documento si vuole richiamare maggiore attenzione al fenomeno anche perché in questi ultimi tempi purtroppo si stanno moltiplicando i casi di cronaca su fatti gravi di violenza e stupro su giovani donne nei confronti delle quali viene fatto uso sfrontato di stupefacenti.


sabato 4 giugno 2022

In uscita la Raccolta libraria in cofanetto della Trilogia sulla Storia del Cristianesimo dello scrittore e saggista Ottavio A. Bisignano a cura della Casa Editrice CLIODEA

 

Comunicato Stampa



In uscita la Raccolta libraria in cofanetto della Trilogia sulla Storia del Cristianesimo dello scrittore e saggista Ottavio A. Bisignano a cura della Casa Editrice CLIODEA


L'Agenzia Editoriale CLIODEA ha dato alle stampe una Collezione editoriale di tre volumi sulla “Storia del Cristianesimo” dello studioso e ricercatore Ottavio A. Bisignano, raccolti in una pregevole custodia di cartone rigido a lavorazione artigianale e con un elegante rivestimento di carta telata, a tiratura limitata.



La Casa Editrice indipendente CLIODEA, in collaborazione con l'Associazione Culturale Internazionale CVI “Credendo Vides International”, con sede a Cosenza, Roma e Bologna ha pubblicato la Collana editoriale di “Storia delle Religioni”, con l'Opera di saggistica dal titolo “Le Radici Storiche del Cristianesimo” - Antiche civiltà e grandi Imperi dell'Area Orientale e Mediterranea - dell'Autore Ottavio A. Bisignano, poeta, scrittore, saggista ed esegeta biblico, suddivisa in tre volumi, rilegati in brossura, copertina a colori con alette e completamente illustrati.


Per rendere più fruibile e agevole la consultazione della Trilogia letteraria di “teologia storica”, l'Agenzia di servizi editoriali CLIODEA ha ideato il “packaging” e fatto realizzare, per l'occasione, dai maestri artigiani e designers emiliani, un cofanetto/raccoglitore di cartone robusto da legatoria, con un artistico rivestimento in carta telata e un nastro di raso, utile per l'estrazione dei singoli tomi. Un manufatto cartaceo bello e prezioso, realizzato a mano, resistente e personalizzato, che conserva i libri nel tempo, che può diventare un complemento di arredo negli scaffali delle librerie, nelle nostre case e nel contempo dare un valore aggiunto alle produzioni editoriali.


Un oggetto iconico e complementare, che è il segno distintivo delle creazioni editoriali di Casa editrice CLIODEA e che per questo motivo rappresenta il cosiddetto “Made in Italy”, nel panorama internazionale.


Si tratta dunque di un prodotto culturale speciale, a carattere esclusivo e di prestigio, che svolge tre funzioni fondamentali: protegge i libri dall'usura, è utile per il loro trasporto e nello stesso tempo presenta con un stile originale e inconfondibile l'intera Opera letteraria di Casa Editrice CLIODEA. Una creazione artistica, concepita per gli appassionati lettori, amatori e i collezionisti, destinata soprattutto alle Biblioteche, alle Università e alle Accademie, costruita per durare negli anni e che avrà, perciò, una tiratura limitata.


Per Info, Acquisti e Prenotazioni:.


Email:. atanasiobisignano@yahoo.it


Phone:. + 39 3472213885 sms – whatsapp


Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore © 2022


Direttore di Collana


prof.ssa Donatella Bisignano


Links:.


https://cliodeaproduzioni.blogspot.com/


https://credendovidesinternationalnews.blogspot.com/


https://aretecliodeaeditrice.blogspot.com/

 






 


lunedì 16 marzo 2020

La Lira di Calliope: "Poeti del Nuovo Millennio" - Autori inediti

Finestra sul mondo



Dalla finestra dal color chiaro,
sento le persone parlar piano,
sento i bambini che corron veloce
e che finalmente hanno tirato fuori la voce.

Vedo i meravigliosi paesaggi
e il sole che l'illumina con i suoi raggi,
sento l'autunno alle porte
e i bambini che agitati aspettano la loro sorte.

Osservo ancora la finestra,
che è come un confine tra la vita e la morte
e prima o poi, di certo arriverò dall'altra parte.

La finestra è anche come una scatola,
con dentro tutti i nostri sogni di “gelo”,
che prima o poi come pioggia cadranno dal cielo.

Roma, 28 Febbraio 2020

Miriaham Vera Rosalia Bisignano
(Nata a Roma il 16/12/2007)

© Editrice CLIODEA 2020 - Tutti i Diritti riservati - All Rights reserved
Cosenza - Roma - Bologna





lunedì 11 novembre 2019

Focus su Romeo Franco Tenuta: Sottotenente (OF-1) - Reparti Speciali “Arma dei Carabinieri”

Nota Stampa sulla Tesi di Laurea di Romeo Franco Tenuta, sottoufficiale in congedo presso l'Arma dei Carabinieri.




Bio

Romeo Franco Tenuta, calabrese di nascita e milanese di adozione, vanta una pluridecennale esperienza, in qualità di sottotenente dell'Arma dei Carabinieri, di cui ha fatto parte, quale sottoufficiale nei Reparti Speciali, prima come operatore ROAD e poi, anche come NAS e ROS. Per tanti anni ha operato nel coordinamento e nella pianificazione di azioni specialistiche mirate, investigative e giudiziarie, atte a contrastare, prevenire e reprimere il traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope. I suoi metodi e le strategie utilizzate nel corso della “guerra alla droga” hanno permesso agli Operatori di Polizia di disarticolare e smantellare, le cellule delle organizzazioni criminali nazionali ed internazionali, costituite dai produttori, dai trafficanti e dai consumatori. L'intera sua vita trascorsa nell'Arma è stata un esempio di dedizione, coraggio e sacrificio. Noi, scorrendo rapidamente il suo stato di servizio, che è stato esemplare e virtuoso, notiamo con piacere come la sua spiccata vocazione militare e istituzionale, attraverso l'assolvimento dei molteplici compiti, a lui riferiti, abbia assunto i contorni definiti di un'alta missione sociale ed etica, affidatagli come impegno morale sin dal giorno del suo “Giuramento”. È proprio questo, il suo alto senso delle Istituzioni, conclamato nel rispetto della figura dello Stato, che ha definito chiaramente la condotta ammirevole e il suo forte spirito di abnegazione e lealtà nei confronti della “Benemerita” Famiglia. Un uomo del dovere ed un soldato di valore, tutto d'un pezzo! I Valori antichi come: il rispetto, la generosità, la prudenza, la severità, la magnanimità, la forza e la sensibilità sono stati quei prodromi ideali, su cui Egli ha saputo impiantare un'infinità di gesti e comportamenti concreti, che nella vita hanno prodotto frutti buoni e opere eccezionali. Il Sottotenente Romeo Franco Tenuta ha incarnato con fierezza gli ideali e le tradizioni dell'Arma dei Carabinieri, perché ha operato sempre con onestà e rettitudine, svolgendo con vigilanza ed intelligenza ogni compito affidatogli dai suoi Superiori. Per questo motivo molte sono state le Attestazioni di merito e le Onorificenze a lui attribuite, nello svolgimento del suo impeccabile servizio allo Stato e alla comunità.



 
Nota alla Tesi di Laurea


Facoltà di Scienze Politiche
Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali


Il Ruolo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite nell'ambito
del Coordinamento per il contrasto al crimine organizzato”

di
Romeo Franco Tenuta




Premessa dell'Editore

Dopo aver maturato tanti anni di servizio e aver operato direttamente, per il contrasto alla diffusione della droga e la prevenzione del crimine organizzato, il Sottotenente Romeo Franco Tenuta, proveniente dai Reparti Speciali dell'Arma dei Carabinieri - per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - ha inteso giustamente elaborare una Tesi di Laurea, con la volontà di porre l'attenzione sulle azioni investigative, legislative ed esecutive dei Vari Stati in Europa e fuori dai confini della Nato, per quanto concerne la politica sulla pianificazione, la gestione e il coordinamento dei vari Organismi di Polizia, negli scenari internazionali per la salvaguardia della giustizia e dell'equità sociale.

In tal senso, l'Elaborato analizza il ruolo delle Nazioni Unite (ONU), in particolare la gestione attraverso l'agenzia UNODC, ossia l'”Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine”, fondata nel 1997 e la cui funzione appare oggi, come una risposta globale ai problemi del traffico illegale di sostanze stupefacenti, alla prevenzione della criminalità organizzata e al terrorismo internazionale. Gli obiettivi richiesti in campo comunitario sono perseguiti attraverso la ricerca, la consulenza e il sostegno ai governi del mondo, per adottare e attuare trattati, protocolli e convenzioni utili a gestire il fenomeno della criminalità organizzata comune ed eversiva. Questo avviene in ottemperanza ai principi della Carta costitutiva redatta dall'ONU e attraverso una diffusione capillare delle sue Agenzie sparse in tutto il mondo, al fine di migliorare la cooperazione tra i 193 Stati aderenti.

Nella Tesi sono contenute in modo dettagliato e funzionale tutti i provvedimenti esecutivi e giuridici elencati in maniera cronologica, suddivisi per azioni di criminalità organizzata (CO) e criminalità eversiva (CE) emanati nel corso degli anni, sino al mese di giugno dell'anno 2019.

Viene preso in esame anche la funzione dell'Interpol (ICPO-INTERPOL), ossia L'”Organizzazione internazionale della polizia criminale”, nata nel 1923 a Vienna, dedita alla cooperazione fra Polizie nel mondo, alla lotta e contrasto al crimine internazionale e che dal 1996 è membro osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ad essa fanno capo anche le Agenzie specializzate di lotta al crimine in Europa, come l'Europol nata nel 1999 e l'Eurojust del 2002.

Segue, poi lo studio del modello italiano, l'analisi degli strumenti legislativi, investigativi e normativi per prevenire e contrastare in modo coordinato ed efficace la criminalità organizzata e il fenomeno eversivo in Italia.

Ad una attenta analisi, dunque l'Elaborato si configura come un “vademecum” preciso e scientifico, che fornendo risposte rapide e coincise argomenta in modo tecnico, circa la situazione attuale della lotta al fenomeno della criminalità organizzata e delinea i tratti ideologici, sociali e politici degli scenari futuri, con cui i governi del mondo dovranno misurarsi.

Per questo, infine si evincono tre aspetti di sintesi e studio, rappresi nella logica critica del suo enunciato, utili all'approfondimento del dibattito, quali risorse, che possiamo così esplicare:

  1. Il Ruolo e il profilo politico/sociale dell'ONU, come deterrente nella lotta efficace contro la criminalità organizzata e la corruzione dei governi, e quindi organismo garante della difesa dei diritti dei cittadini, nelle nazioni e simbolo di equilibrio geopolitico;
  2. Una guida rigorosa e complessa che esamina e interpreta rigorosamente gli strumenti legislativi e i quadri normativi dei singoli Stati, in relazione ai vari ordinamenti interni e alle convenzioni universali stabilite e regolamentate, in seno agli Organi delle Nazioni Unite;
  3. Con questa Tesi, si vuole enfatizzare la necessità della cooperazione fra Istituzioni e Organismi di controllo, attraverso le azioni di dialogo e coordinamento, in ambito europeo, che possano implementare la rete di connessione a livello internazionale e di analisi dei dati rinvenuti, con la condivisione delle risorse in campo, e lo sviluppo nell'ambito della ricerca e dell'innovazione tecnologica. In questo quadro globale, perciò sono necessarie anche le garanzie di prospettive finanziarie sostenibili e gli investimenti concreti, utili per il comparto della “sicurezza interna”. Quindi una strategia complessa e lungimirante, che ottimizzi il sistema di controllo, eliminando le criticità dei singoli Governi, coinvolgendo tutti i partner extraeuropei, rafforzando la formazione e vigilando sugli sprechi e le farraginosità della macchina organizzativa/burocratica. In definitiva si auspica la costituzione di una “piattaforma comune multidisciplinare” a matrice europea di lotta senza quartiere alle minacce della criminalità organizzata, in relazione con le “specificità dei singoli Stati” che dialoghi proficuamente con tutti i soggetti interessati, poiché secondo il Sottotenente Romeo Franco Tenuta la “Razionalizzazione”, la “Programmaticità” e le “Nuove Sinergie” saranno le tematiche contingenti del futuro.
















    - Per Scaricare e Visionare il File Pdf. della Tesi di Laurea, previo donazione postepay, inviare la relativa richiesta ai seguenti indirizzi email:.






    -   rftuta@gmail.com

    -   atanasiobisignano@yahoo.it 


    Oppure inviando ordini telefonici ai seguenti recapiti:.

    +39 347 2213885 sms - whatsapp

    +39 3666551441 sms - whatsapp




    ************

    ^^^Leggi il Comunicato Stampa Nazionale^^^

    https://www.informazione.it/c/E5E7912C-2A83-428E-965A-C156C8A8B93C/Focus-su-Romeo-Franco-Tenuta-Sottotenente-OF-1-Reparti-Speciali-Arma-dei-Carabinieri-Nota-Stampa-a-cura-della-Casa-Editrice-Cliodea





mercoledì 24 aprile 2019

A Bologna nella Biblioteca della Basilica di San Francesco la Casa Editrice Cliodea presenta “Le Radici Storiche del Cristianesimo” una Trilogia letteraria di Ottavio A. Bisignano

Comunicato Stampa
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
A Bologna nella Biblioteca della Basilica di San Francesco la Casa Editrice Cliodea presenta “Le Radici Storiche del Cristianesimo” una Trilogia letteraria di Ottavio A. Bisignano
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Nella Biblioteca della Basilica di San Francesco a Bologna - in p.zza Malpighi 9 - la Casa Editrice Cliodea presenta il primo volume, di una Trilogia letteraria a contenuto storico, filosofico e teologico dal Titolo: “Le Radici Storiche del Cristianesimo” Vol.1, dello scrittore e saggista prof. Ottavio Amilcare Bisignano.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il giorno di sabato 11 Maggio 2019 a partire dalle ore 17.30, presso la Sala polifunzionale della Biblioteca, nella Basilica di San Francesco a Bologna, con l'entrata del pubblico su p.zzale S. Francesco - in corrispondenza della sua maestosa facciata, impreziosita di motivi romanici e prospiciente la loggia del Convento - si terrà la presentazione editoriale del libro “Le Radici Storiche del Cristianesimo”, il primo volume di una Trilogia letteraria, a carattere storico, filosofico e teologico sulla storia delle origini della Religione Cristiana, dello scrittore, saggista, poeta ed esegeta biblico prof. Ottavio Amilcare Bisignano.

Questa Chiesa bolognese - risalente al XIII sec., dedicata alla figura di San Francesco d'Assisi - è senza dubbio il primo esempio in Italia, di edificio dedicato al culto cristiano, in stile gotico, di derivazione francese. Fu la comunità francescana presente a Bologna sin dal 1218, con la presenza di Bernardo di Quintavalle, tra i primi discepoli del Santo, ad iniziare e completare l'edificazione della Basilica. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito varie e ampie modifiche stilistiche e strutturali che vanno dal romanico, al tardo gotico sino al primo rinascimento. Sono note chiaramente distintive, le strutture absidali esterne degli archi rampanti, tipiche dell'architettura gotica. L'interno arioso, ripartito in tre navate è sormontato da un colonnato di pilastri di forma ottagonale, così maestosi tali da definire altissime volte esapartite, ossia un incrocio architettonico di tre nervature, dette ogive, formanti sei vele e sostenute da sei pilastri, così come nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Sull'Altare maggiore spicca la grandiosa Pala marmorea di San Francesco, commissionata ai fratelli veneziani Pierpaolo e Jacobello dalle Masegne e ultimata nel 1392, dal solo scultore Pierpaolo.

Il periodo storico narrato dallo Scrittore è quello che parte dal “protocristianesimo”, ossia prima della predicazione di Gesù di Nazareth, attraverso l'analisi storiografica e lo studio del contesto sociale, antropologico e religioso degli antichi Popoli del Mediterraneo e delle Civiltà dell'area Medio Orientale. La nascita della Chiesa primitiva si proietta nel solco della tradizione culturale e religiosa di tipo giudaico-monoteista, riferita al mondo ebraico, che è stata a sua volta influenzata dal modello greco nell'epoca dei regni ellenistici e che nel corso dei secoli influenzerà tutto il mondo romano e poi, la tradizione bizantina. Una sintesi critica di esegesi ed esercizio didattico, perciò, che acquista anche valore didascalico e fornisce gli strumenti interpretativi, utili a riconoscere la genesi dei fenomeni inerenti all'antropologia sociale, che hanno ridisegnato le tracce ideologiche e i confini geopolitici delle nazioni che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
L'identità dei Popoli europei, dunque è espressa come un mirabile patrimonio antico di storia, arte e cultura, le cui radici comuni sono state elaborate e sedimentate nella matrice spirituale, unificante e plasmante del Cristianesimo.

La Collana di saggistica, prodotta dalla Casa Editrice Cliodea, che consta di tre volumi, per un totale di oltre 1000 pagine è diretta e curata dalla prof.ssa Donatella Bisignano, specialista nelle Scienze umane e sociali, nelle Discipline storiche e filosofiche, docente nei Licei e Cofondatrice, nonché Segretario dell'Associazione Artistico-Culturale CVI “Credendo Vides International”, con sedi a Cosenza, Roma e Bologna.

Alla presentazione editoriale, tra gli invitati e i saluti dei rappresentanti delle Istituzioni culturali e religiose, parteciperanno:
il prof. Don Davide Righi, in qualità di Relatore del convegno, Docente presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna (FTER), Direttore del Dipartimento di Storia della Teologia (DIST), Vicepresidente e Segretario del Gruppo di Ricerca Arabo-Cristiana (GRAC); e il Molto Rev. Mons. Juan Andrés Caniato, Direttore dell'Ufficio “Migrantes” della Chiesa di Bologna, quale Incaricato Diocesano per la Pastorale degli Immigrati.

Moderatrice del Convivio culturale sarà la prof.ssa Donatella Bisignano.
Saranno presenti l'Editore e i Collaboratori del Comitato tecnico-scientifico della Casa Editrice Cliodea.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA
di Atanasio Bisignano Editore ©

Responsabile di Redazione
prof.ssa Donatella Bisignano




Info, Link e Contatti:.











mercoledì 6 febbraio 2019

Le Radici Storiche del Cristianesimo

Le Radici Storiche del Cristianesimo di Ottavio A. Bisignano.

*****In corso di Produzione e di Stampa*****

Il Piano narrativo della Collana editoriale - Studi e Ricerche nella sezione di Storia delle Religioni - che consta di tre volumi, per un totale di oltre mille pagine, rappresenta in modo articolato e globale la sintesi delle ricerche storiche - con lo studio delle fonti storiografiche ed esegetiche - che lo studioso prof. Ottavio A. Bisignano ha condotto per decenni, sino ad oggi, per decifrare e interpretare i caratteri simbolici, ideologici e sociali del “protocristianesimo”.
Una precisa narrazione di fatti e accadimenti, che hanno la forma di una rigorosa indagine antropologica e filosofica, che partendo dalle origini degli antichi popoli del Mediterraneo arriva al fulcro delle tradizioni, della civiltà occidentale ed europea. Un viaggio sorprendente, attraverso, la “religiosità magica e primordiale” dell'antico Oriente, con i suoi numerosi “culti misterici” a contenuto iniziatico, esoterico e soteriologico diffusi nel mondo greco-romano. Lo Scrittore, partendo dall'analisi del culto, della dottrina religiosa del “Mitraismo” mutuata dalla civiltà ellenica, ricostruisce gli eventi, che prepararono all'avvento della “Nuova Religione” di tipo monoteistico e universale, spiegando le comparazioni e le differenze tra l'”Ebraismo, l'Islamismo e la cultura giudaica”, che è alla base dell'avvento del Cristianesimo.
Nell'Opera si narra il rapporto delle prime comunità di cristiani, con la storia dell'Impero Romano, dalle sue origini alla caduta, con le invasioni barbariche, le guerre di conquista e l'epopea dei popoli del Nord Europa. La Storia dei Longobardi, dei Franchi con l'avvento di Carlo Magno, la costituzione del Sacro Romano Impero e la sua influenza sull'Impero Bizantino. Una dotta ricostruzione scientifica e razionale, che promuove la conoscenza della disciplina teologica e storica dei popoli del Mediterraneo ed evidenzia i comuni fondamenti spirituali di matrice giudaico-cristiana, che sono alla base di tutta la civiltà europea.
Una pregevole Opera editoriale, di grande valore culturale, la cui esposizione, chiara, rigorosa e completa soddisfa la curiosità del lettore più esigente e risponde in modo autorevole, alle richieste specialistiche dei ricercatori e studiosi più preparati.

L'Editore

Per Info e Prenotazioni:. atanasiobisignano@yahoo.it
whatsapp:. 3472213885


lunedì 22 ottobre 2018

“Cromatismo Figurale e Luministiche Tensioni” - Esposizione d'Arte Contemporanea del M° Roberto Russo a Porretta Terme.

Comunicato Stampa


Cromatismo Figurale e Luministiche Tensioni” - Esposizione d'Arte Contemporanea del M° Roberto Russo a Porretta Terme.


Il Caposcuola della Corrente pittorico-artistica del “Fantasy Metropolitano”, M° Roberto Russo, presenta una Mostra dedicata con le sue Opere più recenti nel Comune di Alto Reno Terme, dal 10 al 17 novembre 2018.

A Porretta Terme, nella frazione più popolosa e rappresentativa del Comune di Alto Reno Terme, nel territorio compreso tra l'alveo idrografico del Reno, confluente al bacino del torrente Rio Maggiore, nella dorsale Appenninica Tosco-Emiliana, a pochi chilometri dalla Città Metropolitana di Bologna, il M° Roberto Russo - Pittore figurale contemporaneo - presenta una Mostra personale dal Titolo evocativo: “Cromatismo Figurale e Luministiche Tensioni” , che si terrà a partire da sabato 10 novembre, giorno dell'inaugurazione, alle ore 17.00 sino al giorno 17 dello stesso mese, presso lo Spazio espositivo sito in P.zza della Libertà al n° 61, adiacente alla sede del Municipio, nel centro storico del paese.

L'Evento culturale, che è stato patrocinato dal Comune di Alto Reno Terme, con la collaborazione del Comitato Regionale Pro Loco Emilia Romagna U.N.P.L.I., il sostegno dell'azienda Foto Ottica Marchi e promosso dalla Casa Editrice CLIODEA in sodalizio con l'Associazione Culturale CVI “Credendo Vides International”, è curato dalla Storica e Critica d'arte Azzurra Immediato, grande professionista dotata di eccezionali qualità comunicative e sofisticate competenze dialettiche, una sagace interprete dei nuovi linguaggi dell'Arte Contemporanea.

In questo Capoluogo, così suggestivo e antico, sede del famoso e ottocentesco Albergo delle Terme, nel cui interno si annovera la Sala Bibita, meglio conosciuta come il “Grottino del Chini”, dal nome del celebre Artista Liberty - Galileo Andrea Maria Chini - che arredò con le sue maioliche l'interno rettangolare del monumento - meta ideale per gli sport invernali e fulcro di attrazione turistica, per le numerose manifestazioni culturali e le iniziative di spettacolo, che ne caratterizzano il calendario estivo - il Pittore M° Roberto Russo, propone tutta la sua più recente e rappresentativa produzione pittorica, lungo un percorso creativo originale di matrice figurale e simbolica.

L'Arte del M° Roberto Russo, perciò, è intesa come un esercizio formale di estetica e pensiero, una comunione interiore di ragione e sentimento, dove la catarsi spinge alla ricerca di sé e del proprio mondo analitico, proiettandosi dentro le attese e le speranze di ognuno, in un perfetto equilibrio scenico e materico, in cui la luce disegna “un orizzonte degli eventi”, un limite ideale, oltre al quale nessuno può intervenire, per alterarne la forma e la sostanza. La tensione di questo desiderio primitivo, nell'artista diventa anelito e ricerca, tutto rivolto alla conquista di una perfetta armonia, che sfocia in un incessante divenire di allusioni e cromìa.


Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA
di Atanasio Bisignano Editore ©

Responsabile di Redazione
prof.ssa Donatella Bisignano

Info e Contatti:.