Visualizzazione post con etichetta emilia romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emilia romagna. Mostra tutti i post

sabato 4 giugno 2022

In uscita la Raccolta libraria in cofanetto della Trilogia sulla Storia del Cristianesimo dello scrittore e saggista Ottavio A. Bisignano a cura della Casa Editrice CLIODEA

 

Comunicato Stampa



In uscita la Raccolta libraria in cofanetto della Trilogia sulla Storia del Cristianesimo dello scrittore e saggista Ottavio A. Bisignano a cura della Casa Editrice CLIODEA


L'Agenzia Editoriale CLIODEA ha dato alle stampe una Collezione editoriale di tre volumi sulla “Storia del Cristianesimo” dello studioso e ricercatore Ottavio A. Bisignano, raccolti in una pregevole custodia di cartone rigido a lavorazione artigianale e con un elegante rivestimento di carta telata, a tiratura limitata.



La Casa Editrice indipendente CLIODEA, in collaborazione con l'Associazione Culturale Internazionale CVI “Credendo Vides International”, con sede a Cosenza, Roma e Bologna ha pubblicato la Collana editoriale di “Storia delle Religioni”, con l'Opera di saggistica dal titolo “Le Radici Storiche del Cristianesimo” - Antiche civiltà e grandi Imperi dell'Area Orientale e Mediterranea - dell'Autore Ottavio A. Bisignano, poeta, scrittore, saggista ed esegeta biblico, suddivisa in tre volumi, rilegati in brossura, copertina a colori con alette e completamente illustrati.


Per rendere più fruibile e agevole la consultazione della Trilogia letteraria di “teologia storica”, l'Agenzia di servizi editoriali CLIODEA ha ideato il “packaging” e fatto realizzare, per l'occasione, dai maestri artigiani e designers emiliani, un cofanetto/raccoglitore di cartone robusto da legatoria, con un artistico rivestimento in carta telata e un nastro di raso, utile per l'estrazione dei singoli tomi. Un manufatto cartaceo bello e prezioso, realizzato a mano, resistente e personalizzato, che conserva i libri nel tempo, che può diventare un complemento di arredo negli scaffali delle librerie, nelle nostre case e nel contempo dare un valore aggiunto alle produzioni editoriali.


Un oggetto iconico e complementare, che è il segno distintivo delle creazioni editoriali di Casa editrice CLIODEA e che per questo motivo rappresenta il cosiddetto “Made in Italy”, nel panorama internazionale.


Si tratta dunque di un prodotto culturale speciale, a carattere esclusivo e di prestigio, che svolge tre funzioni fondamentali: protegge i libri dall'usura, è utile per il loro trasporto e nello stesso tempo presenta con un stile originale e inconfondibile l'intera Opera letteraria di Casa Editrice CLIODEA. Una creazione artistica, concepita per gli appassionati lettori, amatori e i collezionisti, destinata soprattutto alle Biblioteche, alle Università e alle Accademie, costruita per durare negli anni e che avrà, perciò, una tiratura limitata.


Per Info, Acquisti e Prenotazioni:.


Email:. atanasiobisignano@yahoo.it


Phone:. + 39 3472213885 sms – whatsapp


Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore © 2022


Direttore di Collana


prof.ssa Donatella Bisignano


Links:.


https://cliodeaproduzioni.blogspot.com/


https://credendovidesinternationalnews.blogspot.com/


https://aretecliodeaeditrice.blogspot.com/

 






 


mercoledì 17 febbraio 2016

Le “suggestioni del sogno nella materia” di Roberto Russo - nella Collettiva d'Arte di Palazzo Scroffa - di Ferrara

Comunicato Stampa

Le “suggestioni del sogno nella materia” di Roberto Russo - nella Collettiva d'Arte di Palazzo Scroffa - di Ferrara


Nel cuore del centro storico di Ferrara, tra le antiche e nobili vestigia della Residenza rinascimentale di Palazzo Scroffa, tempio di storia, cultura e prestigioso Convivio di bellezza e arte, va in scena l'innaugurazione della Collettiva Artè Primaluce “Un segno di vitalità”. Tra gli Artisti convenuti anche il caposcuola del “Fantasy Metropolitano”, il Maestro Roberto Russo.

Nella cornice rinascimentale del borgo antico di Ferrara, tra i vicoli medievali di via Terranuova, sarà innaugurata la Collettiva D'arte dal titolo “Un segno di vitalità”, un evento promosso e organizzato dalla “Galleria Artè Primaluce”, Associazione culturale-artistica da anni impegnata nella diffusione e nell'implementamento delle arti plastiche e figurative, come momento di crescita sociale del territorio e come atto educativo e propedeutico, di sensibilizzazione delle nuove generazioni a fruire del patrimonio artistico, lasciato in eredità.
Un moderno “mecenatismo culturale”, che opera per creare sinergie preziose di contaminazione tra linguaggi espressivi e convivi di confronto dialettico, e analisi formale dei nuovi canali interpretativi dell'arte visiva e lo studio dei suoi nuovi codici, nella struttura semiotica più rappresentativa. Un proficuo e lungimirante “umanesimo contemporaneo” che trova la sua piena reinterpretazione, nella scelta di riedificare il fasto del passato, per decifrare la bellezza di oggi.

In questo quadro di ispirazione e creatività, la Galleria Artè Primaluce inaugurerà dal 20 febbraio ore 16.30pm. al 12 marzo 2016 la Collettiva “Un segno di Vitalità” e sarà fruibile nelle Sale di Palazzo Scroffa, di Via Terranuova, 25 nella città ducale di Ferrara.

Oltre al Maestro Roberto Russo, nella Colletiva parteciperanno anche gli Artisti: Anita Tosi, Marcello Caporale, Franco Menini, Giuseppe Portulano, Raffaele Marturano, Andrea Arminio, Gabriella Teresi.

Il caposcuola del “Fantasy Metropolitano” il Pittore figurale Roberto Russo, con la sua nuova opera in espozione, ridisegna i contorni della materia cromatica, nella struttura originale della sua interpretazione più umana e vera, senza filtri, menzogne e finzioni, scevra di sovrastrutture proprie di un certo manierismo mediatico, futile e banale. Una “visione alchemica”, controcorrente e illuminata, che proietta l'Artista sui piani più evoluti della coscienza, laddove tutto è in perfetto equilibrio , dove il pensiero trova la sua fonte di ristoro e pace, lontana dal “caos nero” del vuoto, e dove la sua immagine diventa la forza allusiva e liberatoria, per quel bisogno invincibile dell'anima di attingere con prepotenza alla fonte immortale della verità, che diventa perciò, l'eternità della vita.
Una “luce bianca” che è il codice della salvezza e dell'emancipazione e che racconta l'universalità dell'uomo, come principio di tutto nel suo divenire. Con l'espressione pittorica di Roberto Russo, l'uomo assume il suo significato più alto che è Dio, poeta e creatore.

Per Info e contatti:
- Roberto Russo




by Press & Comunication CLIODEA

http://cliodeaproduzioni.blogspot.it/




venerdì 1 novembre 2013

Aspettando la Biennale: Il Maestro Roberto Russo espone a Bologna

Comunicato Stampa
by Press & Comunication CLIODEA

Aspettando la Biennale: Il Maestro Roberto Russo espone nella Collettiva pittorico-artistica in scena presso la Galleria ArteBo nel centro storico di Bologna. L'Agenzia Editoriale “Cliodea” e l'Associazione Culturale “Credendo Vides International” di Cosenza sostengono e promuovono la partecipazione dell'Artista Calabrese.



Aspettando la Biennale: Il Maestro Roberto Russo, pittore caposcuola della pittura del “fantasy metropolitano”, recensito e acclamato in Italia e nel Mondo, espone nella Collettiva pittorico-artistica in scena presso la Galleria ArteBo nel centro storico di Bologna. L'Agenzia Editoriale “Cliodea” e l'Associazione Culturale “Credendo Vides International” di Cosenza sostengono e promuovono la partecipazione dell'Artista Calabrese.






Nelle Sale espositive della Galleria ArteBO di Bologna, nel suggestivo borgo antico, vetusto e nobile crocevia di cultura, storia, arte e bellezza mondiale, andrà in scena la Mostra Collettiva Nazionale, curata da Raffaele De Salvatore. 
Il Maestro Roberto Russo, pittore e scenografo, l'esponente più rappresentativo di una moderna avanguardia sperimentale e concettuale, dalle modalità e configurazioni innovative, tale da definirsi come "immaginifica-evocativa-simbolica", presenterà la sua ultima Opera pittorica, che ridefinisce in modo del tutto originale, i contorni ideologici e i canoni stilistici della raffigurazione formale ed espressiva, in chiave pure introspettiva ed escatologica. 
Egli perciò, diventa il capostipite di un nuovo "modus operandi", che lo pone idealmente assiso, in alto, sul monte dell'astrazione teorico-figurale, come il "Faro ideale" luminoso e lungimirante, tra la concezione cromatico-formale di matrice contemporanea e neo-impressionista, e la nuova corrente delle influenze psico-espressive. Nella meravigliosa regione dell'Emilia Romagna, dal 15 al 30 novembre 2013, nello scenario magico ed incantato del quadrilatero artistico-architettonico della “dotta Bologna”, città europea e di respiro internazionale, va di scena il FUTURO prossimo dell'Arte in Italia e nel Mondo. 

by Press & Comunication CLIODEA