Visualizzazione post con etichetta Comunicato Stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicato Stampa. Mostra tutti i post

giovedì 12 dicembre 2024

A Bologna l'Associazione Culturale Messa in Musica presenta la “Messa per il Dio Bambino” opera contemporanea inedita di Emanuela Turrini

 

Comunicato Stampa



A Bologna l'Associazione Culturale Messa in Musica presenta la “Messa per il Dio Bambino” opera contemporanea inedita di Emanuela Turrini



L'Associazione Culturale “Messa in Musica” di Bologna, in occasione della Rassegna natalizia “Avvento in Musica”, giunta alla sua XIª edizione, presenta l'opera inedita della musicista e compositrice, M° Emanuela Turrini, dal titolo “Messa per il Dio Bambino”, in data 22 Dicembre 2024, a partire dalle ore 12, presso la Basilica dei SS. Bartolomeo e Gaetano a Bologna.


L'Associazione Culturale “Messa in Musica” - fondata a Bologna nel 2014 e che ha tra i suoi scopi e princìpi, l'intento di focalizzare e riportare l'attenzione del pubblico sulla conoscenza e diffusione della “Musica sacra”, come genere musicale di elezione, per quanto concerne la produzione di canti liturgici, messe, mottetti, ecc., in funzione della tradizione religiosa italiana, favorendone la fruizione attraverso l'allestimento delle Opere in luoghi di prestigio storico, artistico e architettonico, come gli Edifici religiosi -, domenica 22 dicembre 2024, alle ore 12, presenta nella Basilica Collegiata dei Santi Bartolomeo e Gaetano, in Via Strada Maggiore 4, nel centro storico di Bologna, a pochi passi dalle Torri degli Asinelli e Garisenda, in prima esecuzione assoluta, l'opera in liturgia, dal titolo: “Messa per il Dio Bambino”, scritta dalla talentuosa musicista e compositrice, M° Emanuela Turrini.


La “Messa per il Dio Bambino”, che nasce proprio in occasione dell'Avvento di Natale, ha una matrice compositiva liturgica, strutturata per l'esecuzione delle parti rituali religiose dell'Ordinario e del Proprio, durante la celebrazione eucaristica, la cui musica è strettamente ispirata e legata alle singole parti del “messale romano”.


Pertanto, ogni brano musicale vuole condurre il fedele a un atteggiamento mesto e devozionale, carico di preghiera e raccoglimento personale, tutto vocato al raggiungimento orante di una comunione spirituale collettiva.


La compositrice, M° Emanuela Turrini, che ha optato per una scrittura stilisticamente complessa e originale, fatta di raffinato e sofisticato contrappunto, fedele alla sua natura artistica e identitaria, ha aggiunto ricche immagini di parti solistiche, che la rendono ideale per l'esecuzione di un “ensemble” ridotto.


La Messa sarà allestita dal Coro, “Felsina Chorus Ensemble”, con le voci dei soprani Anna Capiluppi e Alida Oliva, le voci dei contralti, Matilde Lazzaroni e Maria Antonia Marolda; con i tenori Jiangchen He e Gaëtan Waterkeyn, i bassi Francesco de Poli e Niccolò Roda, e con gli strumenti di Giancarlo Galli, al trombone e Filippo Caroli, al flauto. La Direzione è affidata alla eccellente professoressa, M° Cristina Landuzzi, docente e Vice-direttore del Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna.


Per l'occasione sarà presente anche la compositrice.


Direzione Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore © 2024


La Responsabile di Redazione

prof.ssa Donatella Bisignano.



lunedì 3 giugno 2024

Un Simpòṡio a Santa Sofia d'Epiro per celebrare il ventennale dell'uscita del Libro “Il Volo delle Aquile” Storia dell'Albania e degli Albanesi in Italia di Ottavio Amilcare Bisignano

 

Comunicato Stampa


Un Simpòṡio a Santa Sofia d'Epiro per celebrare il ventennale dell'uscita del Libro “Il Volo delle Aquile” Storia dell'Albania e degli Albanesi in Italia di Ottavio Amilcare Bisignano



A Santa Sofia d'Epiro, in provincia di Cosenza, presso l'Agriturismo Vemi, si è svolto il primo Convivio per celebrare il ventennale dell'uscita del Saggio “Il Volo delle Aquile” - Storia dell'Albania e degli Albanesi in Italia -, dello scrittore e saggista Ottavio Amilcare Bisignano, edito da Macrì Editore di San Demetrio Corone (CS).


Nel comune italo-albanese di Santa Sofia d'Epiro, in provincia di Cosenza, presso l'Azienda Agrituristica “Vemi”, in contrada Arlino, si è svolto il primo Simpòṡio culturale per celebrare il ventennale della stampa del Libro: “Il Volo delle Aquile”, Storia dell'Abania e degli Albanesi in Italia, dello studioso e ricercatore prof. Ottavio Amilcare Bisignano, noto accademico, scrittore prolifico, filosofo ed esegeta biblico, edito dalla Casa Editrice di “Macrì Editore”, sita nel borgo storico di San Demetrio Corone.


Al “Convivio di Maggio”, hanno partecipato il prof. Pasquale De Marco, docente, autore di libri e giornalista della “Gazzetta del Sud”, che ha curato il retro copertina dell'Opera e il prof. Gennaro De Cicco, didatta, giornalista e autore di numerosi saggi, promotore di iniziative ed eventi culturali, entrambi legati alla figura del prof. Ottavio Amilcare Bisignano, da profonda amicizia e da reciproca ammirazione.


Durante l'excursus del “Simpòṡio”, tra una citazione, una digressione e una rievocazione, pasteggiando amabilmente e sorseggiando un ottimo calice di vino, si è ricordata anche la figura emerita dello scomparso e compianto Editore, dott. Giovanni Macrì, che fu un imprenditore sagace e illuminato, in quanto come citato dall'Autore: egli fu “un formidabile Sponsor e protettore munifico della Cultura e delle Arti”, sempre pronto a sostenere e a promuovere un'attività di “mecenatismo culturale”, al quale va il merito di aver impiegato energie e risorse, per diffondere la “verità storica” sul popolo albanese.


Al termine dell'incontro, dopo aver declamato i versi di alcune liriche dal “Canzoniere d'Amore”, del poeta Ottavio Amilcare Bisignano, estratte dal Libro “Se Tace la Musa svanisce l'Incanto”, edito per i tipi di Editrice Cliodea, c'è stato, infine, uno scambio di doni e omaggi librari tra i rispettivi commensali e invitati, che sono stati un auspicio per tutti, a voler continuare una lunga e proficua attività letteraria e professionale, sorretti sempre dalla luce virtuosa della propria indipendenza e libertà intellettuale, la vera “Aretè dell'eroe” che non muore mai, e che lascia un segno tangibile ai posteri.


Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore © 2024


La Responsabile di Redazione

prof.ssa Donatella Bisignano.

 


 


martedì 12 ottobre 2021

In Lavorazione il 3° Vol. del Libro "Le Radici Storiche del Cristianesimo" di Ottavio A. Bisignano

 + News 2021 by Ufficio Stampa CLIODEA - Press & Comunication CLIODEA

 

 





+ Coming soon TRILOGIA CRISTIANESIMO + News 2021: In corso di STAMPA tipografica il 3° Vol. sulla Storia del Cristianesimo, dal Titolo: "Le Radici Storiche del Cristianesimo" - Antiche Civiltà e Grandi Imperi dell'Area Orientale e Mediterranea - di Ottavio Amilcare Bisignano.

+ Collana Studi e Ricerche "Storia delle Religioni" - diretta e curata dalla prof.ssa Donatella Bisignano, docente nei Licei, Responsabile dell'Ufficio Stampa della Casa Editrice CLIODEA e Direttrice del Comitato tecnico-scientifico dell'Associazione Culturale Internazionale CVI "Credendo Vides International" - Premio "La Rinascenza della Calabria".

+ Studio Introduttivo del M° Emanuela Turrini, Musicista, Compositrice e Poetessa, Membro d'Onore dell'Associazione Culturale Internazionale CVI.

+ Dedica dell'Autore, alla memoria del Reverendissimo e venerabile Papàs Giovanni Capparelli, Archimandrita e Parroco dal 1944 all'anno 2005 della Comunità italo-albanese di Santa Sofia d'Epiro, in provincia di Cosenza.

+ Progetto grafico ed elaborazioni digitali - Gabriel Gionel Design.

+ Info e Prenotazioni online:. Link Libreria Aseq https://www.aseq.it/brand/1474-cliodea

by Edizioni CLIODEA © 2021

* Estratto dall'Introduzione del 3° Volume:

(...) Il merito di questa grandiosa Opera di “teologia storica” è una risposta autorevole all'attacco denigratorio, compiuto dai nemici e dai mistificatori del Cristianesimo, in quanto in essa si ravvede chiaramente, la capacità dell'Autore di risvegliare le coscienze e stimolare l'attenzione sul dibattito culturale e la conoscenza dei fenomeni storici ed antropologici, che hanno prodotto nel corso dei millenni gli interrogativi profondi, sul senso della vita, sulla concezione del mondo e sugli ideali che hanno ispirato l'agire dell'uomo nella storia, in relazione al problema dell'esistenza di Dio, in una visione teocentrica, dove la figura luminosa del Cristo è l'espressione di quell'equilibrio tra il senso del vero e del bene, che supera la morte, ogni forma di intolleranza e fanatismo; e giunge a ridefinire i caratteri etici, morali e spirituali dell'”uomo nuovo”, modellato e santificato, così come viene propugnato nel Vangelo. 
Il cristiano, che tende a divenire l'”uomo nuovo”, allora, è colui che ha sentito e continua a sentire, la forza attrattiva e il fascino di Gesù Cristo Salvatore e si impegna a viverne la sequela, conformando la propria vita alla sua: una vita, questa, che deve essere davvero giusta e caritatevole, per potersi definire anche umana, laddove il sacrificio della Croce, diviene il simbolo esperienziale dell'amore universale, il vero atto propulsivo e rivoluzionario nel mondo, ciò che ci rende i “Figli di Dio”. In analogia a quanto scritto dall'Autore, concludo, infine, questa mia articolata riflessione, con una citazione del grande Pontefice, San Giovanni Paolo II, tratta dal suo libro “ Memoria e Identità” (Introduzione a cura di Papa Benedetto XVI - Rizzoli, 2006), che meditando sul mistero del male nel mondo, rappresentato dai sistemi totalitari del Novecento, quali il Nazismo e il Comunismo, che hanno prodotto la mostruosità delle persecuzioni etniche e dei genocidi di massa, riaffermando il carattere etico della politica del bene comune votata alla democrazia, dei diritti umani e dell'identità giudaico-cristiana dell'Europa, così scriveva: “Il male del XX secolo non è stato un male in edizione piccola, per così dire “artigianale”. È stato un male di proporzioni gigantesche, un male che si è avvalso delle strutture statali per compiere la sua opera nefasta, un male eretto a sistema. Nello stesso tempo però, la grazia divina si è manifestata con ricchezza sovrabbondante. Non vi è male da cui Dio non possa trarre un bene più grande. Non c'è sofferenza che Egli non sappia trasformare in strada che conduce a Lui. (...) Cristo, soffrendo per tutti noi, ha conferito un nuovo senso alla sofferenza, l'ha introdotta in una nuova dimensione, in un nuovo ordine: quello dell'amore”. Un “Ordine universale” divino, quindi, che è Legge e Misura di tutto il Cosmo.

M° Emanuela Turrini 

by Edizioni CLIODEA © 2021

* Lirica dell'Autore: Ottavio Amilcare Bisignano

"Ut Unum sint"

“…Ed ho fatto conoscere
Il tuo nome Padre, 
e lo farò conoscere ancora, affinché
l'amore con il quale hai amato me
sia in essi ed io in loro”.
(Gv. 17, v.28)

La grande diffusione nei nostri tempi 
delle pratiche ancestrali, cultuali
e rituali, sterili talora con sacrifici cruenti, 
purtroppo così, ancora, radicate 
nelle tradizioni di molti popoli, 
anche in età storica e contemporanea,
afferenti alla religione di razza, 
politeistica, idolatrica, limitata 
ad un certo gruppo o etnia, 
famiglia, tribù o nazione,
non può, in alcun modo, far progredire
l'umanità sul piano morale, 
religioso, spirituale della convivenza
civile e pacifica.

Un tale risultato - in contrapposizione
allo Spirito di razza - certamente
si raggiunge con il culto 
e la devozione (l'umiltà di cuore,
la conversione e la resipiscenza)
della Religione al vero ed unico 
Dio Padre, Misericordioso, rivelata
e propalata dal Figlio, Gesù Cristo, 
nostro Salvatore, che con la sua 
Resurrezione ha trionfato sul peccato
e sulla morte.

Il Cristianesimo, infatti, ci offre
un ideale di vita etica, ascetica 
e contemplativa più elevato e sublime
a quelli proposti o propugnati 
dalle varie religioni o sette eretiche, 
esoteriche, sataniche, anticristiche,
per mezzo della purificazione interiore o
perfezione spirituale.

Il divino Maestro, nel ribadire, con autorità,
la sua missione salvifica per tutti gli uomini,
affermò la necessità della luce della grazia 
e della fede, onde attuare,
l'unità tra tutti i redenti e credenti in Lui,
attraverso l'evangelizzazione degli Apostoli.
Questi non furono lasciati orfani;
poiché, dopo, la sua ascensione
in cielo, ove siede sul trono
di Gloria, alla destra del Padre
fece discendere su di loro
lo Spirito Consolatore o Spirito di Verità,
identificato con lo Spirito Santo, 
uguale e consustanziale alla natura
del Padre e del Figlio.

Lo Spirito Santo è luce d'eterna sapienza,
in quanto ci svela il grande mistero
di Dio Padre e del Figlio,
uniti in un solo Amore!
Il suo compito è quello di preparare
l'umanità all'unione, liberando il mondo,
da ogni forma di schiavitù, dalle forze ostili,
corruttrici del mondo e dal peccato, 
che alimentano negli uomini
le passioni e gli egoismi,
per trasformarla in una fratellanza
o agape fraterna, comunione universale,
Chiesa trionfante, segno visibile 
della presenza di Dio nel mondo,
ovvero riflesso sulla terra 
della “Gerusalemme Celeste”.

Superamento, perciò, di qualsiasi separazione,
divisione o differenziazione di razze,
per attuare l'unione di tutti
in Uno, cioè con il Cristo, Luce del mondo,
potendo così partecipare tutti 
alla Gloria della sua Resurrezione.

L'Autore

by Edizioni CLIODEA © 2021

+ Dal Retrocopertina

"Il Piano narrativo della Collana editoriale - Studi e Ricerche nella sezione di Storia delle Religioni - che consta di tre volumi, per un totale di oltre mille pagine, rappresenta in modo articolato e globale la sintesi delle ricerche storiche - con lo studio delle fonti storiografiche ed esegetiche - che lo studioso prof. Ottavio A. Bisignano ha condotto per decenni, sino ad oggi, per decifrare e interpretare i caratteri simbolici, ideologici e sociali del “protocristianesimo”.
Una precisa narrazione di fatti e accadimenti, che hanno la forma di una rigorosa indagine antropologica e filosofica, che partendo dalle origini degli antichi popoli del Mediterraneo arriva al fulcro delle tradizioni, della civiltà occidentale ed europea. Un viaggio sorprendente, attraverso, la “religiosità magica e primordiale” dell'antico Oriente, con i suoi numerosi “culti misterici” a contenuto iniziatico, esoterico e soteriologico diffusi nel mondo greco-romano. Lo Scrittore, partendo dall'analisi del culto, della dottrina religiosa del “Mitraismo” mutuata dalla civiltà ellenica, ricostruisce gli eventi, che prepararono all'avvento della “Nuova Religione” di tipo monoteistico e universale, spiegando le comparazioni e le differenze tra l'”Ebraismo, l'Islamismo e la cultura giudaica”, che è alla base dell'avvento del Cristianesimo.
Nell'Opera si narra il rapporto delle prime comunità di cristiani, con la storia dell'Impero Romano, dalle sue origini alla caduta, con le invasioni barbariche, le guerre di conquista e l'epopea dei popoli del Nord Europa. La Storia dei Longobardi, dei Franchi con l'avvento di Carlo Magno, la costituzione del Sacro Romano Impero e la sua influenza sull'Impero Bizantino. Una dotta ricostruzione scientifica e razionale, che promuove la conoscenza della disciplina teologica e storica dei popoli del Mediterraneo ed evidenzia i comuni fondamenti spirituali di matrice giudaico-cristiana, che sono alla base di tutta la civiltà europea.
Una pregevole Opera editoriale, di grande valore culturale, la cui esposizione, chiara, rigorosa e completa soddisfa la curiosità del lettore più esigente e risponde in modo autorevole, alle richieste specialistiche dei ricercatori e studiosi più preparati".

L'Editore
 
 


 

 

 



martedì 12 maggio 2020

Gli ultimi Eroi dei nostri giorni: il M° Roberto Russo dedica un'Opera pittorica ai medici e agli infermieri che hanno combattuto in prima linea una guerra impari nei reparti Covid degli Ospedali italiani

Comunicato Stampa



Gli ultimi Eroi dei nostri giorni: il M° Roberto Russo dedica un'Opera pittorica ai medici e agli infermieri che hanno combattuto in prima linea una guerra impari nei reparti Covid degli Ospedali italiani


Il Pittore M° Roberto Russo - il caposcuola del Fantasy Metropolitano - ha realizzato un'Opera pittorica dal titolo “Eroi in Corsia”, per celebrare il lavoro e la professionalità dei medici e degli infermieri italiani, che con coraggio e spirito di abnegazione hanno affrontato il nemico invisibile del Covid 19, sino a sacrificare le proprie vite.





Nell'ultima Opera pittorica del M° Roberto Russo, dal titolo “Eroi in Corsia”, traspare chiaramente la volontà dell'Artista di affermare con forza espressionistica e incisiva la sua identità, nel voler sancire la propria adesione alle nuove istanze sociali, che sono più aderenti alle urgenze dei nostri tempi, in cui i temi esistenziali e le problematiche umane contemporanee diventano un imperativo etico e morale, da diffondere e prefigurare.


Questo quadro ha in sé una forza materica, che è cromatica, dialettica e iconica, dove il realismo della figurazione filtra l'azione drammatica della scena, che appare tragica e quasi soffocante, sospesa in uno spazio vuoto da cui sembra essere stata tolta l'aria, per l'incapacità di liberare quel soffio vitale, che proietta l'essere oltre i confini della sua ineffabile condizione mortale.


Negli sguardi di quei volti eroici è rappresa la sostanza di una coscienza collettiva, che accomuna tutti nella dimensione conciliante e unificante del dolore e della sofferenza, che si mostra visibile nella malattia e si fissa nei pigmenti di quegli occhi, aperti, lucidi, gonfi, fissi e quasi ipnotici, che sono un viatico luminoso per lo spirito, una speranza di salvezza, che può curare e proteggere.


Loro sono audaci e impavidi, perché sono come i soldati disposti in posizione avanzata, rispetto ad una formazione più ampia, sono posti sul fronte di guerra, con compiti di avanscoperta e con l'ordine di rimanere ai loro posti, per respingere l'assalto di un nemico invisibile e spietato, pronti al combattimento con qualsiasi tipo di arma e a fronteggiare qualsiasi evenienza, sino a dare la propria vita per la vittoria.


Dunque, un messaggio empatico di coerenza e partecipazione emotiva, che parlano all'anima di ciascuno e diventano i simboli di riferimento, per riflettere sulla condizione umana.


L'Opera pittorica dell'Artista Roberto Russo è in vendita, previo offerta.


Per Info e prenotazioni rivolgersi all'Autore sui canali social:.


https://www.facebook.com/groups/228120984231865


https://www.facebook.com/roberto.russo.779


http://cliodearterobertorusso.blogspot.com/



Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore ©


La Responsabile di Redazione

prof.ssa Donatella Bisignano

mercoledì 6 febbraio 2019

Le Radici Storiche del Cristianesimo

Le Radici Storiche del Cristianesimo di Ottavio A. Bisignano.

*****In corso di Produzione e di Stampa*****

Il Piano narrativo della Collana editoriale - Studi e Ricerche nella sezione di Storia delle Religioni - che consta di tre volumi, per un totale di oltre mille pagine, rappresenta in modo articolato e globale la sintesi delle ricerche storiche - con lo studio delle fonti storiografiche ed esegetiche - che lo studioso prof. Ottavio A. Bisignano ha condotto per decenni, sino ad oggi, per decifrare e interpretare i caratteri simbolici, ideologici e sociali del “protocristianesimo”.
Una precisa narrazione di fatti e accadimenti, che hanno la forma di una rigorosa indagine antropologica e filosofica, che partendo dalle origini degli antichi popoli del Mediterraneo arriva al fulcro delle tradizioni, della civiltà occidentale ed europea. Un viaggio sorprendente, attraverso, la “religiosità magica e primordiale” dell'antico Oriente, con i suoi numerosi “culti misterici” a contenuto iniziatico, esoterico e soteriologico diffusi nel mondo greco-romano. Lo Scrittore, partendo dall'analisi del culto, della dottrina religiosa del “Mitraismo” mutuata dalla civiltà ellenica, ricostruisce gli eventi, che prepararono all'avvento della “Nuova Religione” di tipo monoteistico e universale, spiegando le comparazioni e le differenze tra l'”Ebraismo, l'Islamismo e la cultura giudaica”, che è alla base dell'avvento del Cristianesimo.
Nell'Opera si narra il rapporto delle prime comunità di cristiani, con la storia dell'Impero Romano, dalle sue origini alla caduta, con le invasioni barbariche, le guerre di conquista e l'epopea dei popoli del Nord Europa. La Storia dei Longobardi, dei Franchi con l'avvento di Carlo Magno, la costituzione del Sacro Romano Impero e la sua influenza sull'Impero Bizantino. Una dotta ricostruzione scientifica e razionale, che promuove la conoscenza della disciplina teologica e storica dei popoli del Mediterraneo ed evidenzia i comuni fondamenti spirituali di matrice giudaico-cristiana, che sono alla base di tutta la civiltà europea.
Una pregevole Opera editoriale, di grande valore culturale, la cui esposizione, chiara, rigorosa e completa soddisfa la curiosità del lettore più esigente e risponde in modo autorevole, alle richieste specialistiche dei ricercatori e studiosi più preparati.

L'Editore

Per Info e Prenotazioni:. atanasiobisignano@yahoo.it
whatsapp:. 3472213885


lunedì 22 ottobre 2018

“Cromatismo Figurale e Luministiche Tensioni” - Esposizione d'Arte Contemporanea del M° Roberto Russo a Porretta Terme.

Comunicato Stampa


Cromatismo Figurale e Luministiche Tensioni” - Esposizione d'Arte Contemporanea del M° Roberto Russo a Porretta Terme.


Il Caposcuola della Corrente pittorico-artistica del “Fantasy Metropolitano”, M° Roberto Russo, presenta una Mostra dedicata con le sue Opere più recenti nel Comune di Alto Reno Terme, dal 10 al 17 novembre 2018.

A Porretta Terme, nella frazione più popolosa e rappresentativa del Comune di Alto Reno Terme, nel territorio compreso tra l'alveo idrografico del Reno, confluente al bacino del torrente Rio Maggiore, nella dorsale Appenninica Tosco-Emiliana, a pochi chilometri dalla Città Metropolitana di Bologna, il M° Roberto Russo - Pittore figurale contemporaneo - presenta una Mostra personale dal Titolo evocativo: “Cromatismo Figurale e Luministiche Tensioni” , che si terrà a partire da sabato 10 novembre, giorno dell'inaugurazione, alle ore 17.00 sino al giorno 17 dello stesso mese, presso lo Spazio espositivo sito in P.zza della Libertà al n° 61, adiacente alla sede del Municipio, nel centro storico del paese.

L'Evento culturale, che è stato patrocinato dal Comune di Alto Reno Terme, con la collaborazione del Comitato Regionale Pro Loco Emilia Romagna U.N.P.L.I., il sostegno dell'azienda Foto Ottica Marchi e promosso dalla Casa Editrice CLIODEA in sodalizio con l'Associazione Culturale CVI “Credendo Vides International”, è curato dalla Storica e Critica d'arte Azzurra Immediato, grande professionista dotata di eccezionali qualità comunicative e sofisticate competenze dialettiche, una sagace interprete dei nuovi linguaggi dell'Arte Contemporanea.

In questo Capoluogo, così suggestivo e antico, sede del famoso e ottocentesco Albergo delle Terme, nel cui interno si annovera la Sala Bibita, meglio conosciuta come il “Grottino del Chini”, dal nome del celebre Artista Liberty - Galileo Andrea Maria Chini - che arredò con le sue maioliche l'interno rettangolare del monumento - meta ideale per gli sport invernali e fulcro di attrazione turistica, per le numerose manifestazioni culturali e le iniziative di spettacolo, che ne caratterizzano il calendario estivo - il Pittore M° Roberto Russo, propone tutta la sua più recente e rappresentativa produzione pittorica, lungo un percorso creativo originale di matrice figurale e simbolica.

L'Arte del M° Roberto Russo, perciò, è intesa come un esercizio formale di estetica e pensiero, una comunione interiore di ragione e sentimento, dove la catarsi spinge alla ricerca di sé e del proprio mondo analitico, proiettandosi dentro le attese e le speranze di ognuno, in un perfetto equilibrio scenico e materico, in cui la luce disegna “un orizzonte degli eventi”, un limite ideale, oltre al quale nessuno può intervenire, per alterarne la forma e la sostanza. La tensione di questo desiderio primitivo, nell'artista diventa anelito e ricerca, tutto rivolto alla conquista di una perfetta armonia, che sfocia in un incessante divenire di allusioni e cromìa.


Ufficio Stampa by Press & Comunication CLIODEA
di Atanasio Bisignano Editore ©

Responsabile di Redazione
prof.ssa Donatella Bisignano

Info e Contatti:.






mercoledì 17 febbraio 2016

Le “suggestioni del sogno nella materia” di Roberto Russo - nella Collettiva d'Arte di Palazzo Scroffa - di Ferrara

Comunicato Stampa

Le “suggestioni del sogno nella materia” di Roberto Russo - nella Collettiva d'Arte di Palazzo Scroffa - di Ferrara


Nel cuore del centro storico di Ferrara, tra le antiche e nobili vestigia della Residenza rinascimentale di Palazzo Scroffa, tempio di storia, cultura e prestigioso Convivio di bellezza e arte, va in scena l'innaugurazione della Collettiva Artè Primaluce “Un segno di vitalità”. Tra gli Artisti convenuti anche il caposcuola del “Fantasy Metropolitano”, il Maestro Roberto Russo.

Nella cornice rinascimentale del borgo antico di Ferrara, tra i vicoli medievali di via Terranuova, sarà innaugurata la Collettiva D'arte dal titolo “Un segno di vitalità”, un evento promosso e organizzato dalla “Galleria Artè Primaluce”, Associazione culturale-artistica da anni impegnata nella diffusione e nell'implementamento delle arti plastiche e figurative, come momento di crescita sociale del territorio e come atto educativo e propedeutico, di sensibilizzazione delle nuove generazioni a fruire del patrimonio artistico, lasciato in eredità.
Un moderno “mecenatismo culturale”, che opera per creare sinergie preziose di contaminazione tra linguaggi espressivi e convivi di confronto dialettico, e analisi formale dei nuovi canali interpretativi dell'arte visiva e lo studio dei suoi nuovi codici, nella struttura semiotica più rappresentativa. Un proficuo e lungimirante “umanesimo contemporaneo” che trova la sua piena reinterpretazione, nella scelta di riedificare il fasto del passato, per decifrare la bellezza di oggi.

In questo quadro di ispirazione e creatività, la Galleria Artè Primaluce inaugurerà dal 20 febbraio ore 16.30pm. al 12 marzo 2016 la Collettiva “Un segno di Vitalità” e sarà fruibile nelle Sale di Palazzo Scroffa, di Via Terranuova, 25 nella città ducale di Ferrara.

Oltre al Maestro Roberto Russo, nella Colletiva parteciperanno anche gli Artisti: Anita Tosi, Marcello Caporale, Franco Menini, Giuseppe Portulano, Raffaele Marturano, Andrea Arminio, Gabriella Teresi.

Il caposcuola del “Fantasy Metropolitano” il Pittore figurale Roberto Russo, con la sua nuova opera in espozione, ridisegna i contorni della materia cromatica, nella struttura originale della sua interpretazione più umana e vera, senza filtri, menzogne e finzioni, scevra di sovrastrutture proprie di un certo manierismo mediatico, futile e banale. Una “visione alchemica”, controcorrente e illuminata, che proietta l'Artista sui piani più evoluti della coscienza, laddove tutto è in perfetto equilibrio , dove il pensiero trova la sua fonte di ristoro e pace, lontana dal “caos nero” del vuoto, e dove la sua immagine diventa la forza allusiva e liberatoria, per quel bisogno invincibile dell'anima di attingere con prepotenza alla fonte immortale della verità, che diventa perciò, l'eternità della vita.
Una “luce bianca” che è il codice della salvezza e dell'emancipazione e che racconta l'universalità dell'uomo, come principio di tutto nel suo divenire. Con l'espressione pittorica di Roberto Russo, l'uomo assume il suo significato più alto che è Dio, poeta e creatore.

Per Info e contatti:
- Roberto Russo




by Press & Comunication CLIODEA

http://cliodeaproduzioni.blogspot.it/




domenica 24 gennaio 2016

A Bologna in occasione dell'Evento Internazionale Art City 2016 - il Maestro Roberto Russo - espone nella Collettiva d'Arte di Galleria Farini Concept

Comunicato Stampa

Al via la 40ª Ed. della Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, la prestigiosa offerta culturale dell'Ente Bologna Fiere per l'anno 2016. Nel programma istituzionale dell'Evento in concomitanza con il brand Arte Fiera, si festeggia il circuito Art City Bologna, con eventi, performance e happening dedicati all'Arte contemporanea e ai suoi Artisti più rappresentativi, tra cui anche la partecipazione, presso la Galleria Farini di Bologna, nella Collettiva Arte a palazzo, del Maestro, Pittore Roberto Russo, il caposcuola del “Fantasy metropolitano”.


Nel 40º anniversario della Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea promosso e istituzionalizzato dall'Ente Bologna Fiere, che avrà inizio a partire dal 29 gennaio al 1 febbraio 2016, verranno celebrati i protagonisti più rappresentativi e innovativi del panorama italiano ed internazionale dell'Arte. Con il programma Art City Bologna 2016, si realizzeranno mostre, eventi e iniziative culturali, in sinergia con gli espositori, le gallerie ed i musei, per un totale di oltre 1000 artisti rappresentati e fruibili con le loro opere.

Anche per questa edizione la sezione dedicata all'Arte moderna sarà curata dal prof. Claudio Spadoni, in qualità di co-direttore artistico, in collaborazione con il prof. Giorgio Verzotti. In collaborazione con il Comune di Bologna, inoltre prenderà forma anche la nuova edizione della notte bianca dell'Arte, targata Art City White Night 2016.

La Kermesse proposta da Arte Fiera diventerà perciò, la migliore vetrina italiana di rilievo internazionale, per gli artisti contemporanei. All'interno di questo contesto così esclusivo, si colloca anche la prestigiosa location della Galleria Farini Concept di Bologna, nel rinascimentale Palazzo Fantuzzi, che diventerà il tempio privilegiato della manifestazione artistica contemporanea, dove il gusto della ricerca intellettuale, trova slancio e nuovo stile nella sperimentazione del linguaggio visivo e nella luce della tecnica espressiva dei nostri giorni.

Il 30 gennaio 2016 a partire dalle ore 17.00pm avrà inizio la Xª Ed. Grand Vernissage della Collettiva Internazionale di Arte a Palazzo - l'Espressione del mondo a Bologna - Collettiva di Pittura, Scultura e Fotografia. Tra gli Ospiti d'onore dell'evento, anche il prof. Daniele Degli Angeli, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, che terrà una “lectio magistralis” sui codici espressivi dell'Arte Contemporanea, e la prof.ssa Roberta Frabetti. La Mostra sarà visitabile, poi, fino al 14 febbraio 2016.

La scena artistica così già, varia, sinergica e vitale, proposta dalla direzione della Galleria Farini, con la partecipazione del Maestro Roberto Russo, troverà, inoltre, la giusta pregnanza e trarrà forza evocativa, soprattutto nell'energia cromatica e nella fenomenologia alchemica delle sue proiezioni oniriche, colorate, sognanti e vibranti, nelle forme, destrutturizzate e universali, dove la metafisica della verità riscopre il valore sublime del trascendente, in relazione alla bellezza dell'eternità.
Il Caposcuola del “Fantasy metropolitano” con la sua pittura figurale, dunque, propone l'incipit del cambiamento, come requisito fondamentale per la liberazione dell'anima dalle catene dei pregiudizi, in una visione controcorrente, nella magia dell'incanto della ragione, dove solo la spinta verso l'alto coincide necessariamente, con la totale emancipazione dell'uomo nel progetto grande della propria salvezza. I suoi quadri sono la testimonianza della speranza e dell'equilibrio nella semplicità della poesia, il tentativo di riproporre una purezza intellettuale, come il dialogo interiore, non contaminato dall'abulìa del mondo umano, che guida e svela la realtà di ognuno.



"L'Operetta" Acrilico 100x100 - Roberto Russo - Anno 2016


Per Info e contatti:
- Galleria Farini Concept, c/o Palazzo Fantuzzi, Via San Vitale 23/a, Bologna. 
Cell:. 334 848 5213, 
galleriafarini@libero.it 
Facebook: Galleria Farini
- Roberto Russo




by Press & Comunication CLIODEA

http://cliodeaproduzioni.blogspot.it/

domenica 29 novembre 2015

9a Ed.Grand Vernissage " Arte a Palazzo": Il Maestro Roberto Russo espone nella Galleria Farini di Bologna

Comunicato Stampa
Grand Vernissage 05/12/2015 - Galleria Farini Concept – Bologna


Nello scenario monumentale, carico di prestigio e suggestione della Galleria Farini Concept di Bologna, presso gli spazi espositivi di Palazzo Fantuzzi, in Via S. Vitale, va in scena la 9ª edizione di “Arte a Palazzo”- Grand Vernissage, una Mostra Collettiva Internazionale.


Immersi nella maestosità delle gloriose vestigia, della città felsinea e della sua dolce eternità rappresentata dalla bellezza rinascimentale - dove la proporzione armonica delle singole parti edifica e riscopre il concetto universale di perfezione e purezza simbolica, che ci raccontano i fasti nobili e la sapienza del mondo antico, cristallizzata nelle “vibrazioni” della “geometria sacra” - si materializza la 9ª edizione del Grand Vernissage “Arte a Palazzo” - Collettiva Internazionale di Pittura Scultura e Fotografia a Bologna, che vede l'adesione e la presenza di numerosi Artisti e performer provenienti da tutto il mondo.

Tra tutti i Paesi rappresentati ricordiamo, oltre L'Italia, anche gli Stati Uniti d'America, Israele, la Francia, la Turchia, l'Austria, la Norvegia e l'Ungheria.

Questo Evento straordinario, in una Location esclusiva e ideale - qual'è il Palazzo Fantuzzi di Bologna - testimonia chiaramente il gusto della Direzione artistica per la ricerca, lo studio e l'analisi approfondita dell'evoluzione dei linguaggi visivi in rapporto alla “polisensorialità” - sonorità, tattilismo e visività - che oggi prende forma e sostanza attraverso i movimenti neo-avanguardistici e il contesto culturale contemporaneo, dove le nuove tendenze espressive si misurano soprattutto nei modelli e nei codici della sperimentazione artistica e non solo.

Una scelta e dunque una valenza estetico-culturale, che pone La Galleria Farini Concept in una posizione predominante, nel panorama nazionale, poiché modello di riferimento e nobile coacervo di equilibrio e amore per tutte le Arti, dove il “mecenatismo” di sapore umanistico e contemporaneo, assolve pienamente al suo compito e dovere più grande, che è quello di diffondere e promuovere l'ideale immortale e invincibile della bellezza sublime, in tutti i contesti del pensiero umano, radicando la libertà dell'Uomo, come essere universale.

Tra gli illustri rappresentanti delle Arti, che hanno aderito al progetto “Arte a Palazzo” anche il pittore figurale Maestro Roberto Russo, il caposcuola del “Fantasy Metropolitano”, artista poliedrico, la cui forza espressiva, visionaria e onirica affascina, seduce l'anima e proietta la volontà verso i confini dilatati dell'autocoscienza e della liberazione.

Questo si traduce perciò, nella consapevolezza dell'Artista di porsi in netto contrasto con la tendenza all'autodistruzione e al nichilismo esasperato, scaturito dalla paura di un mondo in contrasto, in crisi d'identità, che non sogna, non produce il sentimento di riconciliazione e coesione, ma esalta modelli che affliggono, turbano e ostacolano la ricerca della verità e quindi la conoscenza della bellezza.
Dunque, la pittura del Maestro Roberto Russo diviene la sintesi della rappresentazione moderna e più vera di quell'ideale antico, che deve coincidere con una perfezione che diviene metàfora e metamorfosi di ognuno.

Per Info e Contatti:.







by Press & Comunication CLIODEA



"Il Violinista" - Acrilico 100x70 - Anno 2015 - Roberto Russo

"Notte Lunare" - Acrilico 70x50 - Anno 2015 - Roberto Russo


venerdì 1 marzo 2013

Comunicato Stampa



Comunicato Stampa

Due giorni dedicati alla Cultura, all'Arte e alla promozione Libraria a cura del Centro Studi Convivio di Cosenza, in programmazione per i giorni 15/16 Marzo 2013. Tra gli Ospiti illustri anche la Casa Editrice CLIODEA.


L'Agenzia Press & Comunication della Casa Editrice CLIODEA, di Atanasio Bisignano Editore, dirama il seguente comunicato stampa:

Il Centro Studi Convivio di Cosenza, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Cosenza, organizza due giornate dedicate alla divulgazione dell'arte e della cultura scientifico-letteraria e alla promozione libraria. Le tematiche affrontate durante il Meeting culturale, saranno: il liberismo economico nell'era della globalizzazione, il turismo culturale e la nuova ricerca scientifica nell'ambito della biologia della salute.

I due appuntamenti fissati rispettivamente, per i giorni venerdì 15 marzo 2013 h. 16.30pm., presso la Sala Conferenze della Confindustria – via Tocci, 27/a di Cosenza e sabato 16 marzo 2013 h. 9.30am., presso la Sala Convegni dell'Hotel S.Carlo di Rende (CS), vedono tra i protagonisti dell'incontro-dibattito, numerosi e acclamati nomi della finanza, dell'industria e del commercio, della ricerca medico-scientifico-divulgativa, esperti della comunicazione e del giornalismo radio-televisivo, accademici e professionisti del mondo della critica artistico-letteraria.
Saranno presenti il direttore artistico della Convivio dott.ssa Alessandra Primicerio, critico d'arte e il Presidente della Convivio prof. Alessandro Guarascio. Coordinano i lavori i giornalisti: ing. Giulia Fresca e il dott. Franco Bartucci.

All'interno della Kermesse Culturale saranno ospiti d'onore due Nomi affermati e noti nel panorama editoriale, artistico e letterario calabrese, la prof.ssa Maria Rosaria Salerno, docente, poetessa, scrittrice e storica dell'Arte, vicepresidente della CVI, Autrice acclamata del Libro “La Primavera Rivelata” Chiave di lettura alla decodificazione dei Messaggi ermetici e del Simbolismo esoterico della Rinascenza, edito dalla Casa Editrice CLIODEA, e il dott. Stelvio Nunziata, scrittore e saggista emergente, con il Saggio “L'Uomo Extratemporale” il Dono mistico dell'Immortalità attraverso il Viaggio per la conquista dell'Eternità, prodotto dalla stessa Agenzia Editoriale di Atanasio Bisignano Editore.

Nel corso della presentazione editoriale e libraria interverranno gli Autori, che promuoveranno la propria produzione letteraria e sarà in programma, tra gli interventi, anche, la relazione della prof.ssa Donatella Bisignano, docente, filosofa e pubblicista, curatrice dello Studio Critico Introduttivo al Libro “L'Uomo Extratemporale”, direttrice della Collana Studi e Ricerche sez.“Mito e Scienza”, nonché responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione dell'Agenzia CLIODEA.


by Ufficio Stampa e Comunicazione CLIODEA